A prima vista l’investimento in società produttrici di litio potrebbe sembrare particolarmente promettente. Questo metallo è infatti una componente fondamentale per la realizzazione delle batterie utilizzate in molteplici campi: auto, biciclette, monopattini elettrici ma anche computer e cellulari, macchine fotografiche e videocamere, utensili a batteria e impianti di accumulo nel campo delle energie rinnovabili.
Vista la costante crescita della produzione di batterie di tutti i generi le aziende del settore dovrebbero risultare in piena espansione. Purtroppo non è così. Il litio, dopo aver toccato un picco massimo di prezzo a novembre 2022 è crollato durante tutto il 2023 e 2024 segnando un ribasso complessivo di oltre l’80% che lo ha riportato ai livelli di inizio 2021. Ciò è riconducibile sia all’aumento dell’offerta sia ad una minore crescita nel comparto delle auto elettriche. Le azioni delle società del settore hanno seguito un andamento analogo e le quotazioni attuali sono prossime ai minimi a 52 settimane.
Solo recentemente sembra essere ritornato un certo interesse verso queste aziende alimentato verosimilmente da quotazioni ormai molto basse e da una auspicata ciclicità nella domanda e nell’offerta come avviene per molte materie prime. Di solito bassi prezzi scoraggiano nuovi investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi giacimenti stabilizzando o riducendo l’offerta; la continua crescita, seppur moderata, della domanda, dovrebbe portare nel medio periodo al rialzo dei prezzi e conseguentemente dei margini dei produttori.
Nell’elenco sottostante le principali aziende del settore. Solo Albemarle e Sociedad Quimica y Minera de Chile sono realtà consolidate con ricavi significativi. Per comprendere bene le conseguenze del ribasso dei prezzi basta confrontare i dati 2023 con quelli 2024. Le altre società stanno sviluppando nuovi giacimenti o hanno appena avviato la produzione. Considerati gli attuali prezzi la loro attività appare particolarmente rischiosa. I margini rischiano di essere assai bassi mettendo in forse la possibilità di ripagare i rilevanti investimenti effettuati.

Società | Capitalizzazione ** | Quotazione al 19.08.2024 | Min 52 sett. | Max 52 sett. | Ricavi ** | Utili ** | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2/2023 | 2/2024 | 2/2023 | 2/2024 | |||||
Sociedad Quimica Y Minera de Chile (Cile) | 10.720 | 37,53 | 32,24 | 66,45 | 2.052 | 1.294 | 580 | 214 |
Albemarle (USA) | 9.729 | 82,78 | 71,97 | 203,62 | 2.370 | 1.430 | 650 | -188 |
Sigma Lithium (Brasile) | 1.155 | 10,26 | 8,47 | 39,38 | ||||
Lithium Americas (Canada) | 573 | 2,63 | 2,02 | 11,50 | ||||
Standard Lithium (Canada) | 225 | 1,23 | 1,05 | 3,89 | ||||
Piedmont Lithium (USA) | 164 | 8,49 | 6,93 | 46,66 | ||||
Atlas Lithium (Brasile) | 150 | 9,88 | 8,37 | 34,00 |
Aggiungi commento
Commenti