Da alcuni anni fra i molteplici strumenti a disposizione degli investitori ci sono anche le criptovalute, cioè monete digitali create tramite una blockchain. Stante l'elevata volatilità tali strumenti sono tuttavia adatti solo a coloro che ne conoscono bene il funzionamento ed hanno una forte propensione al rischio.
Ma vediamo principali metodi per investire in criptovalute:
- Acquistare direttamente criptovalute tramite siti e app di trading (exchange);
- Sottoscrivere quote di ETF (Exchange-Traded Fund) che investono in criptovalute;
- Acquistare azioni di società collegate alle criptovalute.
L’investimento diretto può risultare abbastanza laborioso visto che al momento solo un paio di banche italiane consentono l’acquisto di criptovalute. Occorrerà quindi registrarsi ed aprire un wallet su un exchange per poter effettuare tale operazione.
L’investimento tramite ETF è molto più facile, conveniente e soprattutto regolamentato. Tuttavia l'approvazione degli ETF sulle criptovalute è molto recente e ci sono ancora pochi fondi quotati, quasi tutti interamente dedicati al solo bitcoin.
L’investimento in azioni di società legate alle criptovalute è un metodo indiretto per operare su queste monete virtuali. Si tratta di società collegate all’estrazione (mining), alla compravendita e scambio (exchange) di valute digitali e non e ad ad altre attività collaterali. L’investimento ed il disinvestimento si perfeziona quindi con una semplice compravendita di azioni. Il rischio è elevato considerato che, oltre alla variazione del prezzo delle criptovalute, i titoli sono soggetti all’andamento generale del mercato, alle performance aziendali e per quelle di mining anche al livello del prezzo dell’energia. L’attività di estrazione viene infatti effettuata in grandi data center che utilizzano elevate quantità di energia per far funzionare e raffreddare l’infrastruttura hardware.
Nell’elenco sottostante le principali aziende legate al mondo delle criptovalute. Una nota relativamente a Microstrategy, Coinbase e Northern Data. Microstrategy era originariamente una società di business intelligence, software e servizi cloud. A partire dal 2020 ha iniziato ad investire la liquidità aziendale in bitcoin e successivamente ha anche emesso prestiti obbligazionari per importi rilevanti per sostenere ulteriori acquisti. Attualmente è l’azienda che detiene la più grande quantità di bitcoin, pari a circa 15 miliardi di dollari. Aldilà delle performance commerciali è quindi evidente come il corso delle azioni sia influenzato in maniera significativa dalle oscillazioni del bitcoin. Coinbase è invece la più grande piattaforma di exchange di criptovalute, sia a livello istituzionale che al dettaglio. Northern Data è una società tedesca che si occupa di infrastrutture hardware per il mining di criptovalute, cluod computing e data center per l’intelligenza artificiale. Intrattiene consolidati rapporti commerciali con NVIDIA che gli consentono di accedere ai più avanzati processori disponibili.
Le altre aziende sono impegnate principalmente nell’attività di mining tranne Bitcoin Group che svolge prevalentemente l’attività di exchange di criptovalute e servizi relativi a investimenti finanziari.

Società | Capitalizzazione* | Quotazione 2.7.2024 | Attività |
---|---|---|---|
COINBASE (USA) | 55.130 | 227,51 | Exchange criptovalute |
MICROSTRATEGY (USA) | 22.881 | 1.320,19 | Software e investimenti in bitcoin |
MARATHON DIGITAL (USA) | 5.904 | 22,12 | Mining criptovalute |
CLEANSPARK (USA) | 3.666 | 16,93 | Mining criptovalute |
RIOT PLATFORMS (USA) | 2.742 | 9,72 | Mining criptovalute |
HUT 8 (USA) | 1.456 | 15,67 | Mining criptovalute |
CIPHER MINING (USA) | 1.415 | 4,58 | Mining criptovalute |
BITFARMS (Canada) | 1.031 | 2,52 | Mining criptovalute |
BIT DIGITAL (USA) | 388 | 3,24 | Mining criptovalute |
HIVE DIGITAL TECHNOLOGIES (Canada) | 354 | 3,14 | Mining criptovalute |
NORTHERN DATA (Germania) | 1.534 | 32,85 | Hardware per mining e data center per AI |
BITCOIN GROUP (Germania) | 267 | 53,30 | Exchange criptovalute e investimenti finanziari |
* Dati in milioni (USD per i titoli USA e Canada ed Euro le società tedesche).
Fonti:
Dati al 02.07.2024
Aggiungi commento
Commenti